In questo articolo, analizziamo a fondo cosa significa heat training e come ottenere i migliori adattamenti al caldo. Questi sono fondamentali in molte discipline, tra cui quelle di endurance. Articolo scritto per PerformaceLab 3 min read Nell’articolo precedente abbiamo parlato di heat training e adattamento al caldo negli atleti. Oggi affronteremo questa tematica prendendo come esempio il ciclismo. In... Continue Reading →
ARTICOLI
HIIT NELLO SPORT: perchè sì, e quando?
Negli ultimi anni le metodologie di lavoro cosiddette “HIIT” sono divenute estremamente popolari. La letteratura scientifica riguardante l’HIIT training è alquanto corposa, e sappiamo che può davvero essere utile in determinati contesti. Ciò che spesso accade però, è che si confondono lavori semplicemente di tipo intervallato per “HIIT”. Questi ultimi hanno determinate caratteristiche le quali debbono essere rispettate perchè un... Continue Reading →
CALDO E ALLENAMENTI: QUALI ADATTAMENTI? L’esempio del ciclismo
Il caldo può essere un grosso problema in allenamento, e durante le competizioni. Allenarsi in determinati climi e a certe temperature può essere davvero sfidante per gli atleti in ogni disciplina sportiva. Esistono strategie per "adattare" il corpo a questi contesti? Il caldo può giocare un ruolo determinante nel processo di allenamento. Infatti, l’adattamento a determinati climi... Continue Reading →
ANALISI GIRO D’ITALIA 2022
Il Giro d'Italia 2022 è stato il Giro più duro di sempre come dislivello complessivo (50.580m disl), motivo per cui molte tappe si sono rivelate, agli occhi dei meno esperti, molto noiose. Diventa difficile fare la differenza su una salita come il Mortirolo se questa viene percorsa ad una media di quasi 20km/h (19,4km/h per... Continue Reading →
HRV E SOGLIA AEROBICA (Parte 2): DFA-Alpha 1, NUOVO METODO DI RILEVAMENTO DELLA SOGLIA TRAMITE HRV
Come abbiamo visto nella PARTE 1, l'HRV può essere uno strumento di consapevolezza, il quale ti consente di capire come rispondi a un particolare allenamento (o fattore di stress esterno). Come vedremo in questo secondo articolo, HRV può anche essere utile per trovare la tua soglia aerobica (LT1 o AeT). Ma facciamo un passo indietro.... Continue Reading →
HRV E SOGLIA AEROBICA: Importanza e come utilizzarli (Parte 1)
Molto spesso abbiamo sentito parlare di HRV e di soglia aerobica, ma cosa sono e a cosa servono questi due parametri? Sebbene il ciclismo sia composto da una vasta gamma di sforzi, la maggior parte del nostro allenamento può essere ridotta in tre "zone" di allenamento separate: bassa, moderata e alta intensità. Le zone di moderata... Continue Reading →
UN TESTO NUOVO, IDEALE PER TECNICI E ASPIRANTI TECNICI
Dopo più di un anno di lavoro finalmente ho concluso il mio primo testo grazie alla collaborazione di due amici e professionisti come il Dott. Luca Corbetta (Psicologo dello Sport) e il Dott. Riccardo Capello (Osteopata - Massofisioterapista - Chinesiologo - Esperto di Posturologia). Il ruolo del tecnico riveste un ruolo fondamentale e di grande... Continue Reading →
VUOI MIGLIORARE LA TUA PERFORMANCE?
Quando parliamo di allenamento nel ciclismo sentiamo spesso nominare i termini: soglia anaerobica, FTP, frequenza cardiaca, SFR ecc. Ma cosa serve realmente per migliorare la nostra performance ciclistica? Conoscere i valori fondamentali che determinano la tua performance ciclistica è la base per poter migliorare la tua prestazione. Partiamo dall'analisi di 3 fattori principali come: AT... Continue Reading →
SOLLEVAMENTO PESI E CICLISMO
Negli anni si è parlato tantissimo di allenamento con i sovraccarichi rivolto al miglioramento della forza nel ciclismo. Tutti gli inverni vediamo atleti che si allenano facendo squat, affondi, leg press o altri esercizi tipici del body building. E' davvero importante e utile allenarsi con i pesi in funzione di performance di resistenza? COME SVOLGERE... Continue Reading →
ATTIVITA’ FISICA E SALUTE
Quali sono i benefici dell'attività fisica sulla nostra salute? In questo articolo vengono elencati i principali benefici che ci può dare una regolare attività sportiva
ALLENAMENTO SUI RULLI VANTAGGI/SVANTAGGI
Quando parliamo di allenamento sui rulli pensiamo subito ad un allenamento che prevede una grossa perdita di liquidi e una grossa dedizione mentale. Andiamo ora ad analizzare quali fattori positivi e negativi dobbiamo tenere presenti quando decidiamo di effettuare una seduta di allenamento indoor. VANTAGGI Innanzitutto dipendono dall'indoor trainer che andiamo ad utilizzare, ne esistono... Continue Reading →
MONITORAGGIO DEL CARICO DI ALLENAMENTO NELLO SPORT
Cosa intendiamo quando parliamo di carico di allenamento nello sport? Da cosa dipende e come si misura? Articolo scritto per PerformanceLab 4 min read Quando parliamo di carico di allenamento con atleti e/o allenatori ci rendiamo conto di quanta confusione ci sia riguardo a questo argomento. Se andiamo a cercare sul dizionario sotto alla parola carico... Continue Reading →
RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI E’ POSSIBILE!
Oggi grande soddisfazione per il raggiungimento di un grande obiettivo! Da 0 a 100!! Matteo in 4 mesi di allenamenti ben strutturati (tra palestra e bici) è riuscito a chiudere la NorthCape4000, evento che parte da Rovereto e finisce a Capo Nord Arrivo a Capo Nord dopo 4mila km Evento completato in 21 giorni e... Continue Reading →
CHIUSURA STAGIONE 2021
Siamo quasi alla fine dell'anno, si è conclusa sia la stagione su strada che quella XC ed è appena iniziata una lunga stagione di CX. È tempo di tirare le somme di questo 2021, anno ricco di soddisfazioni grazie al raggiungimento degli obiettivi prefissati insieme gli atleti. L'obiettivo deve sempre essere rivolto al miglioramento personale... Continue Reading →